Home Film in TV
Rai1 Rai2 Rai3 Rete4 Can5
Ita1 LA7 TV8 Nove Rai4
Movie 20 Iris 27 LA7d
Cielo Real LA5 Norba  

Mission film

“Mission” è un film epico e drammatico del 1986 che continua a emozionare il pubblico per la sua forza visiva, il suo impatto emotivo e la profondità dei temi trattati. Ambientato nel Sud America del XVIII secolo, il film esplora il delicato equilibrio tra potere, fede e dignità umana, con una narrazione intensa e una colonna sonora rimasta nella storia del cinema.


Trama del film

La storia di Mission si svolge nelle terre selvagge dell’America del Sud coloniale, dove i missionari gesuiti cercano di proteggere le popolazioni indigene dalle incursioni dei mercanti di schiavi e dai giochi di potere delle potenze europee.

Al centro del racconto ci sono due uomini profondamente diversi: un missionario idealista e un ex mercenario in cerca di redenzione. Le loro scelte, le loro visioni e i loro conflitti interiori diventano il fulcro di una narrazione che unisce spiritualità, politica e tragedia.

Il film offre una riflessione potente su temi universali come la giustizia, la fede, la colpa e il sacrificio.


Il cast: interpretazioni memorabili

Mission vanta un cast straordinario, guidato da due protagonisti che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema:

  • Robert De Niro interpreta Rodrigo Mendoza, un ex mercenario e trafficante di schiavi che, dopo una profonda crisi morale, decide di unirsi ai gesuiti per cercare redenzione.

  • Jeremy Irons veste i panni di Padre Gabriel, un missionario determinato, pacifico e guidato da una fede incrollabile, pronto a difendere le popolazioni indigene anche a costo della vita.

  • Completano il cast Ray McAnally, Aidan Quinn e Liam Neeson, in ruoli che arricchiscono ulteriormente la complessità della trama.

Le interpretazioni sono intense, vibranti, capaci di dare corpo e anima a personaggi carichi di sfumature morali e psicologiche.


Regia e produzione

La regia di Roland Joffé è attenta, elegante e profondamente immersiva. Con una narrazione intensa ma mai enfatica, Joffé costruisce un affresco potente che mette lo spettatore di fronte a dilemmi etici e spirituali.

Il film è una produzione anglo-franco-italiana, girata principalmente tra Colombia e Argentina, e si distingue per la sua cura estetica e la ricostruzione storica impeccabile.


La colonna sonora di Ennio Morricone

Un elemento centrale che contribuisce alla grandezza di Mission è la straordinaria colonna sonora composta da Ennio Morricone. Brani come “Gabriel’s Oboe” sono diventati immortali e rappresentano un perfetto equilibrio tra sacralità e intensità emotiva.

Le musiche non solo accompagnano le immagini, ma ne amplificano il significato, restituendo allo spettatore un’esperienza cinematografica completa e indimenticabile.


Riconoscimenti e impatto culturale

Il film ha ricevuto numerosi premi internazionali, tra cui la Palma d’Oro al Festival di Cannes e l’Oscar per la Migliore Fotografia, grazie al lavoro eccezionale di Chris Menges.

Mission è considerato uno dei film più significativi degli anni ’80, capace di unire l’impegno sociale e storico a un’estetica cinematografica d’eccellenza. Ancora oggi è utilizzato in contesti educativi e accademici per riflettere sul colonialismo, la fede e i diritti umani.


vedere Mission oggi

Guardare Mission oggi significa riscoprire un cinema che sa essere grande senza effetti speciali, ma con una narrazione profonda, attori intensi e un messaggio universale.

È un film che invita alla riflessione, capace di scuotere le coscienze e di lasciare una traccia nel cuore dello spettatore. Una visione imprescindibile per chi ama il grande cinema d’autore e le storie che parlano dell’anima umana.

FILM