Mangia prega ama è un film del 2010 diretto da Ryan Murphy e tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Elizabeth Gilbert. Con Julia Roberts nel ruolo della protagonista, il film esplora un viaggio di rinascita personale attraverso tre paesi: Italia, India e Indonesia. È una storia che mescola emozione, spiritualità e scoperta, offrendo al pubblico uno sguardo intimo su cosa significhi davvero ritrovare sé stessi.
Trama
Liz Gilbert è una donna che apparentemente ha tutto: una carriera affermata, un marito devoto, una casa confortevole. Tuttavia, si sente profondamente infelice e insoddisfatta. Dopo un doloroso divorzio, decide di prendersi un anno sabbatico e intraprendere un viaggio alla ricerca del significato della vita.
-
In Italia, Liz si immerge nei piaceri del cibo e della lingua. A Roma scopre la gioia del “dolce far niente” e si concede per la prima volta il lusso di vivere senza sensi di colpa.
-
In India, si rifugia in un ashram per meditare e affrontare i suoi demoni interiori, tentando di raggiungere la pace spirituale.
-
A Bali, incontra un guaritore e infine conosce Felipe, un affascinante brasiliano, con cui scoprirà un nuovo modo di amare, più maturo e consapevole.
I Temi Principali
La ricerca di sé stessi
Il cuore del film ruota attorno alla ricerca dell’identità personale e alla riconquista del proprio equilibrio. Liz è l’esempio perfetto di chi, travolto dalle aspettative della società, si dimentica di ascoltarsi.
Il piacere del presente
Mangia prega ama celebra la bellezza della vita semplice, dell’apprezzare i piccoli momenti, che sia un piatto di pasta mangiato senza fretta o una conversazione con un estraneo. È un invito a vivere il presente con maggiore consapevolezza.
Spiritualità e perdono
La sezione ambientata in India affronta i temi del perdono (verso gli altri ma soprattutto verso sé stessi), della meditazione e del silenzio come strumenti per curare le ferite dell’anima.
Le Ambientazioni
Italia
Girata tra Roma e Napoli, la parte italiana del film è un inno alla buona tavola, alla convivialità e alla cultura mediterranea. Le riprese catturano angoli suggestivi e la vivacità della vita quotidiana.
India
Nell’ashram indiano, il film si colora di spiritualità e introspezione. Tra templi, preghiere e silenzi, si affronta il lato più profondo e riflessivo del viaggio.
Indonesia
A Bali, le immagini sono luminose e piene di pace. È qui che la protagonista ritrova la leggerezza, l’equilibrio e scopre la possibilità di un nuovo amore, più sano e autentico.
Il Cast
-
Julia Roberts è magnetica nel ruolo di Liz, portando sullo schermo tutta la complessità emotiva del personaggio.
-
Javier Bardem interpreta Felipe, l’uomo che la protagonista incontra a Bali.
-
James Franco è David, l’attore con cui Liz ha una breve relazione dopo il divorzio.
-
Richard Jenkins è Richard, un personaggio cruciale nella fase indiana, che aiuta Liz a confrontarsi con il proprio dolore.
Accoglienza e Critica
Il film ha ricevuto recensioni miste. È stato apprezzato per la sua fotografia curata, la performance di Julia Roberts e il messaggio ispiratore. Alcuni critici, però, lo hanno definito troppo patinato e superficiale rispetto alla profondità del libro.
Il pubblico, invece, ha spesso reagito in modo positivo, specialmente chi si è sentito toccato dalle tematiche di riscoperta personale, spiritualità e amore.
Conclusione
Mangia prega ama è più di un semplice film romantico: è un viaggio esistenziale, un percorso interiore raccontato con grazia e immagini coinvolgenti. Perfetto per chi si sente in cerca di senso, per chi vuole sognare nuove possibilità e per chi crede che non sia mai troppo tardi per cambiare vita.