Home Film in TV
Rai1 Rai2 Rai3 Rete4 Can5
Ita1 LA7 TV8 Nove Rai4
Movie 20 Iris 27 LA7d
Cielo Real LA5 Norba  

La legge del più forte Film (1958)

La legge del più forte, titolo italiano del film originale The Sheepman, è un western del 1958 che si distingue per il suo tono brillante e ironico, lontano dalla cupezza dei western drammatici dello stesso periodo. Diretto da George Marshall, il film offre una riflessione divertita ma non superficiale sull’incontro tra modernità e tradizione nel vecchio West.


Trama del film

Il film racconta la storia di Jason Sweet, un allevatore di pecore che arriva in una cittadina dominata da mandriani abituati a imporre le proprie regole. L’arrivo di un “pecoraio” in un territorio di allevatori di bestiame provoca subito tensioni. Jason, tuttavia, non è un tipo facile da intimidire: con intelligenza, umorismo e un pizzico di spavalderia, riesce a tenere testa ai bulli del posto e a conquistarsi il rispetto, nonché il cuore della bella Dell Payton.

Il film gioca sullo scontro tra vecchie abitudini e nuovi modi di fare, mettendo in scena duelli, scazzottate e dialoghi pungenti che intrattengono e divertono.


Protagonisti e cast

Il cast è uno dei punti forti del film, con attori di grande carisma:

  • Glenn Ford nel ruolo di Jason Sweet: ironico, scaltro e anticonvenzionale, interpreta un protagonista che rompe gli schemi del classico eroe western.

  • Shirley MacLaine è Dell Payton, la donna forte e indipendente del villaggio: il suo rapporto con Jason è fatto di scontri verbali e tensione romantica.

  • Leslie Nielsen interpreta Colonel Stephen Bedford, l’antagonista del film: raffinato e arrogante, rappresenta il potere locale che Jason dovrà sfidare.

  • Mickey Shaughnessy e Pernell Roberts completano il cast con ruoli secondari ma efficaci.


Regia e stile narrativo

La regia di George Marshall, veterano del cinema hollywoodiano, punta su un ritmo sostenuto e su una narrazione leggera ma solida. L’abilità di Marshall sta nel mantenere l’equilibrio tra azione, commedia e romanticismo, senza mai cadere nel banale.

Il film è una produzione statunitense distribuita nel 1958, che ha riscosso un buon successo grazie al tono originale e alla performance brillante di Glenn Ford.


Temi principali del film

Nonostante il tono leggero, La legge del più forte affronta tematiche interessanti:

  • Il cambiamento e la modernità: Jason Sweet rappresenta un nuovo tipo di cowboy, più furbo che violento, più moderno che tradizionale.

  • Conflitto tra classi e stili di vita: allevatori contro pastori, una metafora della resistenza al cambiamento.

  • Ruolo della donna nel West: il personaggio di Dell Payton rompe gli stereotipi femminili, mostrandosi autonoma e volitiva.

  • Ironia come arma: l’umorismo del protagonista disinnesca le tensioni e capovolge le dinamiche del potere.


Atmosfera e impatto visivo

Girato in Metrocolor e CinemaScope, il film sfrutta al massimo i panorami ampi e la luce naturale del West. La fotografia brillante e l’uso sapiente degli spazi aperti rendono il film piacevole anche dal punto di vista visivo, contribuendo alla sua atmosfera leggera e coinvolgente.


un western che sa divertire con intelligenza

La legge del più forte (The Sheepman) è un western che gioca con le regole del genere per offrire qualcosa di nuovo. Glenn Ford brilla in un ruolo carismatico e fuori dagli schemi, e la regia di George Marshall riesce a confezionare un film frizzante, che diverte senza mai perdere di vista i temi più profondi legati al cambiamento e alla dignità individuale.

Lascia un commento

FILM