Titolo originale: I Now Pronounce You Chuck & Larry Genere: Commedia, Romantico Regia: Dennis Dugan Anno di uscita: 2007 Durata: 115 minuti Cast principale: Adam Sandler, Kevin James, Jessica Biel, Steve Buscemi, Dan Aykroyd
Trama del film
Io vi dichiaro marito e marito è una commedia che racconta la storia di Chuck e Larry, due vigili del fuoco di New York, grandi amici e colleghi. Dopo la morte della moglie di Larry, lui cerca un modo per garantire un futuro ai suoi figli, scoprendo che potrebbe farlo soltanto contraendo un’unione domestica. Così, convince Chuck a fingere di essere il suo compagno e a sposarsi con lui per ottenere i benefici fiscali e legali. Ma quando un’indagine mette a rischio la loro finta relazione, i due dovranno convincere tutti di essere una vera coppia, affrontando pregiudizi, situazioni comiche e momenti di riflessione.Temi principali
Il film, pur mantenendo un tono leggero e comico, affronta temi importanti:- Amicizia e solidarietà maschile
- Omofobia e pregiudizi sociali
- Famiglia e responsabilità genitoriale
- Accettazione e rispetto delle diversità
Stile e atmosfera
La regia di Dennis Dugan punta su un mix di comicità demenziale e umorismo fisico, con alcune incursioni nel sentimento e nella critica sociale. Il film sfrutta lo stile classico della commedia americana degli anni 2000, con gag esagerate, equivoci e battute irriverenti, ma non manca di momenti toccanti e di consapevolezza.Cast e interpretazioni
- Adam Sandler interpreta Chuck con la sua solita verve comica e un tocco inedito di empatia.
- Kevin James è perfetto nel ruolo del padre premuroso, offrendo un personaggio tenero e divertente.
- Jessica Biel porta dolcezza e fascino, interpretando l’avvocata di cui Chuck si innamora.
- Il cast di supporto include volti noti che arricchiscono il tono brillante e corale del film.
Perché vederlo
Io vi dichiaro marito e marito è una commedia perfetta per chi cerca risate facili ma non superficiali. Ideale per una serata leggera, riesce anche a stimolare una riflessione sul concetto di amore, uguaglianza e diritti civili. Il film intrattiene e, tra una battuta e l’altra, invita alla tolleranza e alla comprensione.Curiosità
- Il film è stato tra i più visti dell’anno negli Stati Uniti e ha suscitato molte discussioni per il suo tema centrale.
- Alcune associazioni LGBTQ+ hanno apprezzato il tentativo del film di sensibilizzare su temi sociali, pur criticandone lo stile stereotipato.
- La colonna sonora include classici pop e rock che accompagnano perfettamente il tono giocoso della pellicola.