Home Film in TV
Rai1 Rai2 Rai3 Rete4 Can5
Ita1 LA7 TV8 Nove Rai4
Movie 20 Iris 27 LA7d
Cielo Real LA5 Norba  

Il viaggio di Yao Film (2018)

Il viaggio di Yao è un film emozionante e ricco di significato, che intreccia le vite di due persone molto diverse tra loro in un racconto di scoperta, legami e ritorno alle radici. Prodotto nel 2018, è una pellicola franco-senegalese che unisce poesia, umorismo e profondità in un road movie capace di toccare il cuore dello spettatore.

Trama del film

La storia segue Seydou Tall, una celebrità francese di origine senegalese, che si reca in Senegal per promuovere il suo libro. Durante il soggiorno, incontra Yao, un ragazzino di 13 anni che ha percorso da solo oltre 300 km per incontrarlo e ottenere un autografo. Commosso dalla determinazione del bambino, Seydou decide di accompagnarlo nel viaggio di ritorno al suo villaggio, dando così inizio a un percorso tanto fisico quanto interiore.

Il film si trasforma presto in una profonda riflessione sull’identità, sul senso di appartenenza e sul significato delle proprie origini.

I protagonisti

Il ruolo principale di Seydou Tall è interpretato da Omar Sy, uno degli attori francesi più apprezzati a livello internazionale, noto per il suo carisma e la sua capacità di passare dal registro comico a quello drammatico con naturalezza.

Lionel Basse interpreta invece Yao, il giovane protagonista che conquista il pubblico con la sua innocenza, tenacia e profondità emotiva. La chimica tra i due protagonisti è uno dei punti di forza della pellicola.

Regia e produzione

La regia del film è affidata a Philippe Godeau, che riesce a catturare in modo autentico la bellezza dei paesaggi senegalesi e il contrasto tra la vita urbana europea e quella rurale africana. Con una narrazione sobria ma intensa, Godeau accompagna lo spettatore in un viaggio che è anche un ritorno alle origini, senza mai cadere nel cliché.

La nazionalità del film

Il viaggio di Yao è una produzione franco-senegalese, che riflette le due anime del film: da un lato la modernità e la notorietà della vita europea, dall’altro le radici, la tradizione e il calore umano dell’Africa. Questa doppia appartenenza è centrale nella storia e conferisce al film una dimensione universale.

Temi principali

Il film tocca temi come:

  • Il legame tra padre e figlio, anche quando questo rapporto è solo simbolico

  • La ricerca della propria identità culturale

  • Il valore delle radici e della memoria

  • La crescita personale attraverso l’incontro con l’altro

Il tutto viene raccontato con delicatezza e una forte carica emotiva, rendendo il film adatto a un pubblico di tutte le età.

vedere Il viaggio di Yao

Chi ama i film introspettivi e i viaggi alla scoperta di sé troverà in Il viaggio di Yao una piccola perla. È una storia che parla di incontri inaspettati, umanità condivisa e riscoperta di sé, arricchita da interpretazioni intense e da una splendida fotografia che valorizza il paesaggio africano.

FILM