Home Film in TV
Rai1 Rai2 Rai3 Rete4 Can5
Ita1 LA7 TV8 Nove Rai4
Movie 20 Iris 27 LA7d
Cielo Real LA5 Norba  
Home » Film Thriller » Il tocco del male Film (1998)

Il tocco del male Film (1998)

Trama de Il tocco del male

Il tocco del male (titolo originale Fallen) è un film thriller del 1998 diretto da Gregory Hoblit e interpretato da Denzel Washington, affiancato da John Goodman e Donald Sutherland. La storia ruota attorno al detective John Hobbes, coinvolto in una serie di misteriosi omicidi che sembrano collegati a un criminale giustiziato poco tempo prima: Edgar Reese.

Man mano che le indagini proseguono, Hobbes si rende conto che gli omicidi non sono opera di un semplice emulatore. Una presenza oscura e inquietante sembra muoversi tra le persone, trasferendosi da un corpo all’altro con un semplice tocco. Il detective scopre così l’esistenza del demone Azazel, capace di perpetrare il male attraverso il contatto fisico.

Un thriller con elementi soprannaturali

Il tocco del male è un perfetto esempio di thriller paranormale, dove la tensione psicologica si mescola a elementi sovrannaturali. La forza del film sta nella capacità di creare un senso costante di incertezza: chiunque può essere il nemico, chiunque può diventare portatore del male.

Il film affronta temi come:

  • Il dualismo tra bene e male

  • La lotta contro forze invisibili

  • L’impotenza di fronte a un male che non ha volto

  • Il destino e l’illusione del controllo

La narrazione è costruita con grande intelligenza e mantiene alta la suspense fino all’ultimo colpo di scena, lasciando lo spettatore con un forte senso di inquietudine.

Denzel Washington in un ruolo intenso e carismatico

Il protagonista John Hobbes è interpretato da Denzel Washington in uno dei suoi ruoli più suggestivi. La sua performance è carica di intensità emotiva, determinazione e umanità. Hobbes è un uomo razionale, ma costretto ad affrontare l’inspiegabile, in un crescendo di tensione che lo porta sull’orlo della follia.

Accanto a lui, John Goodman interpreta il collega e amico Jonesy, mentre Donald Sutherland veste i panni del tenente della polizia, figura ambigua e autoritaria. Il cast contribuisce in modo significativo alla credibilità del racconto.

Atmosfera cupa e regia raffinata

La regia di Gregory Hoblit costruisce una tensione crescente, con un ritmo lento ma efficace. L’atmosfera è cupa, quasi claustrofobica, sostenuta da una fotografia grigia e invernale che rispecchia il tono oscuro della storia. La colonna sonora, con la ricorrente “Time Is on My Side”, assume un valore narrativo inquietante, diventando un vero e proprio simbolo della presenza demoniaca.

Ogni scena è carica di sottintesi, e lo spettatore è chiamato a osservare ogni gesto, ogni sguardo, alla ricerca di un indizio che sveli l’identità momentanea del demone.

Un finale che lascia il segno

Il finale de Il tocco del male è tra i più sorprendenti e discussi del genere. Con un colpo di scena ben orchestrato, il film ribalta tutte le certezze costruite fino a quel momento. Una conclusione amara, ma coerente con il tono narrativo e la filosofia del film, che lascia nello spettatore un senso di inquietudine e riflessione.

vedere Il tocco del male

Il tocco del male è un film che unisce il fascino del thriller investigativo con il mistero dell’occulto. È una pellicola capace di far riflettere sul concetto di male come forza impalpabile e onnipresente, e sul limite della razionalità umana di fronte a ciò che non può essere spiegato.

Consigliato a chi ama i thriller intelligenti, con una forte componente psicologica e sovrannaturale. Un film che merita di essere riscoperto e apprezzato per la sua originalità e profondità narrativa.

Lascia un commento

FILM