Il principe cerca figlio Film (2021)

Il principe cerca figlio è il sequel del celebre film degli anni ’80 Il principe cerca moglie, e rappresenta un ritorno attesissimo nel regno di Zamunda, tra sfarzo, comicità e nostalgia. Diretto da Craig Brewer, questa commedia americana del 2021 riunisce gran parte del cast originale, aggiornando però la trama con nuovi personaggi e sfide familiari.

ritorno a zamunda: la trama del film

A distanza di oltre trent’anni dagli eventi del primo film, Il principe Akeem, ormai prossimo a diventare re, scopre di avere un figlio illegittimo nato negli Stati Uniti. Questo lo spinge a tornare in America, più precisamente nel quartiere del Queens a New York, per cercarlo e prepararlo a diventare l’erede al trono di Zamunda.

Nel frattempo, le pressioni dinastiche e i giochi di potere mettono Akeem davanti a scelte difficili tra tradizione e cambiamento, tra dovere regale e affetti familiari.

i protagonisti principali

Il cuore del film è ancora una volta Eddie Murphy, che riprende il ruolo di Akeem, principe (e poi re) di Zamunda. Accanto a lui, ritroviamo Arsenio Hall nei panni dell’inseparabile Semmi, braccio destro e confidente del protagonista.

A completare il cast:

  • Jermaine Fowler interpreta Lavelle, il figlio perduto e futuro principe

  • Shari Headley è Lisa, la moglie di Akeem

  • James Earl Jones torna nei panni del Re Jaffe Joffer

  • Leslie Jones è la madre di Lavelle, personaggio esuberante e comico

  • Tracy Morgan, zio altrettanto sopra le righe

  • Kiki Layne, una delle figlie di Akeem, che rappresenta la nuova generazione femminile del regno

Il film si distingue anche per il ritorno di alcuni personaggi storici interpretati da Murphy e Hall con trucco prostetico, tra cui il barbiere Clarence e il pastore Brown.

regia e stile narrativo

Craig Brewer, già regista di Dolemite Is My Name sempre con Eddie Murphy, riesce a bilanciare la comicità slapstick del primo film con una narrazione più moderna e riflessiva. Lo stile visivo è ricco e colorato, con set sontuosi che esaltano la regalità di Zamunda, senza dimenticare il contrasto con la realtà urbana americana.

una produzione americana con spirito internazionale

Il principe cerca figlio è una produzione statunitense, che guarda però anche all’Africa con uno spirito celebrativo e favolistico. Le musiche, i costumi e le scenografie rendono omaggio a una cultura afro-fantasy che si ispira a diverse tradizioni africane, pur rimanendo in un contesto di intrattenimento hollywoodiano.

curiosità sul film

  • Il film è stato girato in parte durante la pandemia e la sua uscita è avvenuta direttamente in streaming, senza passare per le sale cinematografiche.

  • Molti degli attori del cast originale hanno accettato con entusiasmo di tornare sul set, anche per il legame affettivo con i fan di lunga data.

  • I personaggi comici secondari, come i barbieri del Queens, sono diventati un simbolo della comicità di Murphy e sono stati appositamente reintrodotti.

temi centrali

Tra i temi principali troviamo:

  • Eredità e successione, con la sfida di un padre che deve preparare un figlio sconosciuto alla regalità

  • Parità di genere, con la figlia maggiore di Akeem che si dimostra ben più capace del fratellastro appena trovato

  • Scontro tra culture, tra l’etichetta regale e la spontaneità americana

perché guardarlo

Il film è perfetto per chi ha amato Il principe cerca moglie, ma anche per una nuova generazione di spettatori curiosi di una commedia che unisce tradizione, modernità e umorismo travolgente. È una favola contemporanea che parla di famiglia, identità e seconde possibilità, sempre con il sorriso.


Il principe cerca figlio è più di un semplice sequel: è un omaggio alla commedia americana degli anni ’80, rivisitata in chiave moderna, con una riflessione leggera ma significativa sul cambiamento generazionale e culturale.