Home Film in TV
Rai1 Rai2 Rai3 Rete4 Can5
Ita1 LA7 TV8 Nove Rai4
Movie 20 Iris 27 LA7d
Cielo Real LA5 Norba  
Home » Film Thriller » Cuori in Atlantide Film (2001)

Cuori in Atlantide Film (2001)

Cuori in Atlantide è un film drammatico del 2001 tratto da un racconto di Stephen King, pubblicato nella raccolta omonima. La pellicola, carica di emozione e malinconia, unisce il realismo dell’infanzia con un tocco di soprannaturale, dando vita a una storia che parla di legami, crescita e perdite. Diretto da Scott Hicks, il film è una produzione statunitense con un cast d’eccellenza e un tono intimo e riflessivo.

Trama: un’estate che cambia tutto

Il film racconta la storia di Bobby Garfield, un undicenne che vive con la madre vedova in una tranquilla cittadina americana negli anni ’60. La sua estate prende una piega inaspettata quando nella casa al piano superiore si trasferisce un misterioso uomo anziano, Ted Brautigan, interpretato da Anthony Hopkins.

Ted stringe un legame speciale con Bobby, offrendogli non solo un lavoro – leggere il giornale e raccontargli le notizie – ma anche una guida morale e affettiva. Ma l’uomo nasconde un segreto: è in fuga da sinistre figure chiamate “i bassi uomini”, che vogliono catturarlo a causa delle sue misteriose capacità psichiche.

Tra amicizia, scoperta e un pizzico di magia, Cuori in Atlantide è un film che tocca profondamente lo spettatore, lasciando un’impronta di dolce nostalgia.

Protagonisti e cast

Il cast del film è guidato da un’interpretazione intensa e carismatica di Anthony Hopkins, nei panni del gentile e inquietante Ted Brautigan. Accanto a lui:

  • Anton Yelchin (Bobby Garfield): giovane protagonista alla sua prima importante esperienza cinematografica.

  • Hope Davis (Liz Garfield): la madre di Bobby, donna severa e disillusa, ma profondamente segnata dalla vita.

  • Mika Boorem (Carol Gerber): amica e primo amore di Bobby, figura chiave nella sua crescita.

  • David Morse (Bobby adulto): narratore e versione adulta del protagonista, che rievoca i ricordi di quell’estate.

Regia e stile narrativo

La regia è affidata a Scott Hicks, già noto per Shine. Hicks dirige Cuori in Atlantide con delicatezza, concentrandosi sull’atmosfera e sulle emozioni piuttosto che sull’azione. Il ritmo è lento ma coinvolgente, sostenuto da una fotografia calda e da una colonna sonora suggestiva.

Il film riesce a rievocare la tenerezza dell’infanzia, l’inquietudine dell’ignoto e il dolore del distacco, mantenendo sempre un tono poetico e contemplativo.

Temi e significati

Cuori in Atlantide affronta numerosi temi profondi, tra cui:

  • Il passaggio dall’infanzia all’età adulta

  • Il potere del ricordo

  • La figura paterna e il bisogno di guida

  • La persecuzione e la paura del diverso

  • L’amicizia come forza trasformativa

Nonostante il tocco di soprannaturale, il film resta ancorato a un forte realismo emotivo, capace di parlare a ogni generazione.

Curiosità sul film

  • Il film è basato sulla novella “Uomini bassi in soprabito giallo”, contenuta nella raccolta Hearts in Atlantis di Stephen King.

  • È una delle rare trasposizioni kinghiane che mette in secondo piano l’elemento horror, privilegiando la dimensione psicologica e affettiva.

  • Anton Yelchin, all’epoca giovanissimo, ricevette grandi apprezzamenti per la sua interpretazione sensibile e matura.

Vedere Cuori in Atlantide

Cuori in Atlantide è un film che commuove e fa riflettere, perfetto per chi ama le storie dal sapore nostalgico e umano. È un racconto di formazione che attraversa il cuore dello spettatore grazie a una regia delicata, a interpretazioni intense e a un’atmosfera carica di sentimento.

FILM