Corro da te (Film 2022)

Corro da te è una commedia romantica italiana del 2022 che riesce a mescolare ironia, sentimento e riflessione in un equilibrio delicato ma efficace. Il film affronta con leggerezza e profondità temi importanti come la disabilità, la superficialità nei rapporti e il cambiamento personale, offrendo al pubblico uno spettacolo divertente ma anche toccante.

Con un cast d’eccezione e una regia attenta al ritmo e al messaggio, Corro da te si è imposto come una delle commedie più originali del panorama italiano recente.

Trama: un inganno che si trasforma in amore

Il protagonista è Gianni, un uomo affascinante, narcisista e pieno di sé, abituato a sedurre le donne con poco sforzo e a collezionare relazioni superficiali. Dopo un malinteso, Gianni viene scambiato per una persona disabile su sedia a rotelle e decide di non svelare la verità per conquistare una giovane fisioterapista.
Le cose cambiano quando conosce Chiara, la sorella della fisioterapista, una donna brillante e indipendente che vive realmente su una sedia a rotelle.
Gianni si ritrova a fare i conti con i propri pregiudizi e, per la prima volta, scopre il valore autentico dei sentimenti.

Protagonisti e cast

Il film si regge su due interpretazioni principali che danno vita a una chimica perfettamente equilibrata:

  • Pierfrancesco Favino interpreta Gianni, protagonista carismatico, divertente ma inizialmente egoista. La sua trasformazione è credibile e coinvolgente.

  • Miriam Leone è Chiara, donna forte, solare e indipendente, che non accetta pietismi e affronta la vita con ironia e coraggio. Una performance intensa e naturale.

Il cast è arricchito anche da:

  • Pilar Fogliati, nel ruolo della sorella fisioterapista,

  • Vanessa Scalera, in un cameo efficace e ironico,

  • Carlo De Ruggieri e Giovanni Esposito, che aggiungono una vena comica brillante alla narrazione.

Regia e adattamento

Corro da te è diretto da Riccardo Milani, uno dei registi più amati del cinema italiano contemporaneo, già noto per successi come “Benvenuto Presidente” e “Come un gatto in tangenziale”.
Il film è l’adattamento italiano della commedia francese Tout le monde debout, ma riesce a trovare un tono e una dimensione tutta propria, grazie alla sensibilità della regia e all’ambientazione tricolore.

Milani sceglie di non scivolare nel pietismo nella caricatura, ma di trattare la disabilità con rispetto, trasformandola in un elemento di forza del racconto e non in un limite.

Un film italiano tra commedia e riflessione

Corro da te è una produzione italiana, capace di coniugare il tipico umorismo nostrano con un messaggio universale: guardare oltre le apparenze.
La sceneggiatura intelligente e mai banale offre momenti esilaranti alternati a sequenze che invitano alla riflessione.
Il risultato è una commedia brillante, fresca, che riesce a toccare il cuore dello spettatore senza perdere leggerezza.

Temi centrali: superficialità, disabilità, rinascita

Il film affronta tematiche profonde con garbo e umanità:

  • La superficialità dei rapporti: Gianni incarna l’uomo moderno disilluso, incapace di andare oltre l’apparenza, ma pronto a cambiare.

  • La disabilità come normalità: Chiara è il simbolo di una quotidianità possibile, piena di vita, ironia e amore.

  • La possibilità di rinascita: attraverso l’incontro con Chiara, il protagonista scopre un nuovo modo di vedere stesso e gli altri.

Un successo di pubblico e critica

Corro da te ha saputo conquistare il pubblico italiano grazie alla leggerezza intelligente, alle interpretazioni convincenti e a una regia solida e calibrata.
Pur trattandosi di un remake, il film ha una sua identità ben definita e riesce a coinvolgere emotivamente, facendo ridere e riflettere allo stesso tempo.

una corsa verso l’amore autentico

Corro da te è molto più di una semplice commedia sentimentale: è un film che parla di trasformazione, empatia e accettazione, confezionato con il giusto equilibrio tra risate e contenuti.
Perfetto per chi ama le storie d’amore non convenzionali, il cinema italiano moderno e i personaggi che cambiano sul serio, da dentro. Una pellicola che si guarda con piacere e che lascia un messaggio positivo e autentico.