Home Film in TV
Rai1 Rai2 Rai3 Rete4 Can5
Ita1 LA7 TV8 Nove Rai4
Movie 20 Iris 27 LA7d
Cielo Real LA5 Norba  

Come le foglie al vento (Film 1956)

Come le foglie al vento (Written on the Wind) è un film drammatico del 1956 diretto da Douglas Sirk, celebre regista del melodramma hollywoodiano. La pellicola è considerata uno dei capolavori del genere, grazie alla sua intensità emotiva, alla fotografia vivace e all’interpretazione memorabile del cast. Una storia di passioni, fragilità e conflitti familiari, ambientata tra le ricchezze del Texas.

Trama del film

La storia ruota attorno a Kyle Hadley, giovane erede di una potente compagnia petrolifera texana, afflitto da problemi di alcolismo e insicurezze profonde. Kyle si innamora di Lucy Moore, una segretaria raffinata e ambiziosa che accetta di sposarlo, ignara delle turbolenze emotive che li attendono.

Accanto a loro ci sono Mitch Wayne, amico di lunga data di Kyle, uomo leale e innamorato in segreto di Lucy, e Marylee Hadley, sorella di Kyle, donna sensuale e inquieta, ossessionata da Mitch. I rapporti tra questi quattro personaggi si intrecciano in un vortice di desiderio, gelosia, decadenza e dramma che li porterà verso un epilogo tragico e inevitabile.

Cast principale

  • Rock Hudson: Mitch Wayne, il protagonista silenzioso e morale

  • Lauren Bacall: Lucy Moore, moglie di Kyle e figura chiave del conflitto emotivo

  • Robert Stack: Kyle Hadley, erede fragile e autodistruttivo

  • Dorothy Malone: Marylee Hadley, donna tormentata e passionale

Il film fu acclamato per le interpretazioni, in particolare quella di Dorothy Malone, che vinse l’Oscar come miglior attrice non protagonista.

Regia e stile

Douglas Sirk è conosciuto per la sua capacità di usare il melodramma come strumento di critica sociale, e questo film ne è un perfetto esempio. Il regista gioca con i colori accesi, le scenografie ricche e i contrasti visivi per riflettere le tensioni interiori dei personaggi.

Il suo stile si distingue per l’eleganza formale, ma anche per la capacità di trasmettere emozioni profonde, spesso celate sotto una facciata borghese apparentemente perfetta.

Temi principali

  • Decadenza morale e ricchezza: la famiglia Hadley rappresenta l’eccesso e la rovina di un certo sogno americano

  • Amore non corrisposto: Mitch e Marylee incarnano i dolori del desiderio senza speranza

  • Fragilità maschile: Kyle Hadley è un personaggio dominato dalle sue insicurezze e dal bisogno di approvazione

  • Ruolo della donna: Lucy e Marylee rappresentano due volti opposti della femminilità, entrambe imprigionate in ruoli sociali rigidi

Come le foglie al vento è un capolavoro del melodramma classico che, ancora oggi, colpisce per la sua forza narrativa e visiva. È un film da vedere per chi ama le storie d’amore impossibili, i drammi familiari e le tensioni psicologiche. La regia impeccabile e il cast stellare rendono questa pellicola un’esperienza coinvolgente, profonda e sorprendentemente attuale.


Come le foglie al vento è molto più di un dramma sentimentale: è una riflessione lucida e amara sull’identità, sull’apparenza e sui legami umani. Un film che resiste al tempo e che continua a emozionare con la potenza del vero cinema.

FILM