Home Film in TV
Rai1 Rai2 Rai3 Rete4 Can5
Ita1 LA7 TV8 Nove Rai4
Movie 20 Iris 27 LA7d
Cielo Real LA5 Norba  

Chi l’ha visto (Approfondimento)

Chi l’ha visto? è uno dei programmi più longevi e seguiti della televisione italiana. In onda dal 1989, ha come obiettivo principale la ricerca di persone scomparse e l’approfondimento di casi di cronaca ancora irrisolti. Con uno stile diretto e coinvolgente, è diventato un punto di riferimento per chi cerca giustizia o risposte.


Di cosa parla Chi l’ha visto?

Il programma si occupa principalmente di:

Grazie al suo formato empatico e investigativo, Chi l’ha visto? riesce a dare voce a chi non ne ha più e a mantenere alta l’attenzione su casi dimenticati.


La conduttrice: Federica Sciarelli

Dal 2004 il volto del programma è Federica Sciarelli, giornalista professionista con una lunga esperienza. La sua conduzione è diventata iconica: attenta, umana, rispettosa e incisiva. Il suo approccio ha contribuito a rafforzare l’identità del programma come uno spazio di servizio pubblico e sostegno concreto per le famiglie.


Come funziona il programma

Durante ogni puntata, vengono lanciati appelli in diretta con foto e informazioni delle persone scomparse. In molti casi, il pubblico da casa può fornire indizi, testimonianze o segnalazioni che si rivelano fondamentali.

Oltre agli appelli, il programma propone inchieste giornalistiche su vicende complesse, con interviste esclusive, documenti inediti e analisi dei fatti. Le storie vengono raccontate con sensibilità, sempre nel rispetto delle vittime e dei loro cari.


Il successo di Chi l’ha visto?

Il programma ha conquistato un pubblico fedele grazie alla sua credibilità, costanza e utilità sociale. È uno dei pochi format televisivi che ha mantenuto un forte impatto emotivo e civile, senza cedere allo spettacolarismo.

Il merito va anche al lavoro della redazione, sempre in contatto con autorità, familiari e volontari per aggiornare le ricerche in tempo reale.


Un programma di servizio pubblico

Chi l’ha visto? è considerato a tutti gli effetti un programma di servizio pubblico. Oltre a cercare persone scomparse, rappresenta un punto di riferimento per:

  • Denunciare ingiustizie e omissioni;

  • Portare all’attenzione casi dimenticati;

  • Offrire sostegno e conforto alle famiglie coinvolte;

  • Promuovere una cultura della memoria e della solidarietà.


Perché guardare Chi l’ha visto?

Guardare Chi l’ha visto? significa partecipare a una rete solidale che unisce cittadini, istituzioni e media. Ogni spettatore può diventare parte attiva di un sistema che ascolta, aiuta e agisce.

Il programma è una testimonianza concreta di come la televisione possa ancora svolgere un ruolo positivo e utile nella società, sensibilizzando su temi spesso trascurati.

FILM