Che cosa aspettarsi quando si aspetta (What to Expect When You’re Expecting) è una commedia romantica corale del 2012 diretta da Kirk Jones. Ispirata al celebre manuale di gravidanza, il film affronta in chiave leggera e divertente le gioie e le difficoltà legate all’attesa di un bambino, seguendo le vicende di diverse coppie alle prese con le trasformazioni fisiche, emotive e relazionali che la gravidanza porta con sé.
Trama del film
Il film intreccia le storie di cinque coppie molto diverse tra loro, tutte accomunate da una cosa: l’arrivo di un figlio. Dalla guru del fitness alla madre adottiva, dal futuro papà terrorizzato al marito che affronta la gravidanza gemellare della moglie, ogni personaggio incarna un diverso aspetto del percorso verso la genitorialità.
Le narrazioni si sviluppano in parallelo, mostrando paure, incomprensioni, sorprese, ma anche grande tenerezza e momenti comici. La pellicola riesce così a raccontare l’universo della maternità (e della paternità) con ironia, realismo e un pizzico di romanticismo.
Cast principale
-
Cameron Diaz: Jules, istruttrice di fitness e conduttrice TV
-
Jennifer Lopez: Holly, fotografa in attesa di un’adozione
-
Elizabeth Banks: Wendy, autrice e futura mamma iper-preparata
-
Brooklyn Decker: Skyler, donna perfetta con una gravidanza da sogno
-
Anna Kendrick: Rosie, giovane che affronta una gravidanza inaspettata
-
Chace Crawford: Marco, ex compagno di scuola di Rosie
-
Chris Rock: Vic, leader di un gruppo di papà neogenitori
Il cast corale è uno dei punti di forza del film, con attori e attrici che danno vita a personaggi divertenti, emotivi e spesso sorprendentemente realistici.
Regia e stile
La regia di Kirk Jones è fluida e dinamica, capace di passare agilmente da un personaggio all’altro senza perdere ritmo. Lo stile narrativo è tipico delle commedie corali americane, con scene brevi e dialoghi vivaci, alternando momenti di umorismo spensierato ad altri più riflessivi e intimi.
L’ambientazione urbana moderna e l’uso di una fotografia luminosa contribuiscono a creare un tono allegro e ottimista, anche nei momenti di difficoltà.
Temi principali
-
Maternità e paternità: il film esplora tutte le sfaccettature dell’attesa, sia dal punto di vista femminile che maschile
-
Relazioni e cambiamento: la gravidanza mette alla prova le dinamiche di coppia, svelando punti di forza e fragilità
-
Diversità dei percorsi: ogni personaggio rappresenta un modo diverso di diventare genitore, tra adozione, inseminazione, sorpresa e attese da manuale
-
Aspettative vs realtà: uno dei temi centrali è la differenza tra ciò che si immagina e ciò che realmente accade durante la gravidanza
Che cosa aspettarsi quando si aspetta è una commedia leggera ma sincera, perfetta per chi sta vivendo l’esperienza della gravidanza o è semplicemente curioso di esplorarne i retroscena con ironia. Il film offre momenti di pura comicità, ma anche riflessioni autentiche sull’amore, la genitorialità e la capacità di adattarsi a un cambiamento profondo.
È ideale per una visione in coppia o tra amici, ed è particolarmente apprezzato da chi ama le storie corali con personaggi ben caratterizzati e situazioni quotidiane in cui è facile immedesimarsi.
Che cosa aspettarsi quando si aspetta è un film che riesce a far sorridere e commuovere allo stesso tempo, celebrando con realismo e leggerezza la meraviglia e il caos dell’arrivo di un bambino. Una pellicola che, senza prendersi troppo sul serio, racconta una delle fasi più importanti della vita con empatia e buonumore.