La mummia (Film 2017)

La Mummia”, uscito nel 2017, rappresenta un ambizioso tentativo di rilanciare i grandi mostri classici della Universal in chiave moderna. Diretto da Alex Kurtzman, il film inaugura il cosiddetto Dark Universe, un universo cinematografico condiviso ispirato ai classici horror del passato.

Con un mix di azione, horror e fantasy, la pellicola propone una rilettura spettacolare del mito della mummia, con protagonisti di grande richiamo e un’impostazione visiva d’impatto, pensata per il pubblico contemporaneo.

Trama: la maledizione di Ahmanet

Il protagonista della storia è Nick Morton, un soldato e mercenario che durante un’operazione in Iraq si imbatte nei resti sepolti di un’antica principessa egizia, Ahmanet. In passato, Ahmanet ha venduto la propria anima al dio Seth per ottenere potere, ma è stata fermata e condannata a un eterno sonno sotto le sabbie.

Quando la sua tomba viene accidentalmente riportata alla luce, Ahmanet risorge, decisa a completare il rituale oscuro interrotto secoli prima. Nick, legato a lei da una maledizione, diventa il suo prescelto. Inizia così una corsa contro il tempo tra Londra e il Medio Oriente per fermare la minaccia sovrannaturale e salvare il mondo da un nuovo dominio del male.

Protagonisti e cast

Il cast del film è guidato da Tom Cruise, che interpreta Nick Morton, eroe riluttante alle prese con forze al di della comprensione umana. Cruise offre una performance dinamica, mischiando il carisma da action hero con sfumature più oscure.

Accanto a lui troviamo:

  • Sofia Boutella nel ruolo della terrificante e affascinante Principessa Ahmanet

  • Annabelle Wallis è Jenny Halsey, archeologa e agente della misteriosa organizzazione Prodigium

  • Russell Crowe interpreta Henry Jekyll, enigmatico leader del Prodigium e incarnazione dell’universo narrativo espanso

  • Jake Johnson nel ruolo di Chris Vail, collega e amico di Nick, che fornisce una nota comica anche dopo la sua “trasformazione”

Regia e produzione: un progetto ambizioso

La regia è affidata ad Alex Kurtzman, noto per il suo lavoro come produttore e sceneggiatore in franchise come Star Trek e Transformers. Con “La Mummia”, Kurtzman firma il primo capitolo di una saga che avrebbe dovuto rilanciare i mostri classici della Universal in chiave moderna.

Il film è una coproduzione statunitense, caratterizzata da alti investimenti e un grande sforzo tecnico, con un budget stimato intorno ai 125 milioni di dollari. La fotografia, gli effetti speciali e le ambientazioni ricostruite tra deserto, tombe sotterranee e metropoli, sono parte integrante della spettacolarità visiva.

Atmosfera e stile: azione, mistero e horror

La Mummia” cerca di fondere l’azione da blockbuster con l’atmosfera horror da brivido, tipica dei film sui mostri classici. La figura di Ahmanet è affascinante e terrificante, ricca di simbologie legate all’Antico Egitto, alla maledizione e al potere femminile.

Il tono del film oscilla tra l’avventura pulp alla Indiana Jones e i ritmi serrati dell’action contemporaneo, con scene di combattimento, inseguimenti, esplosioni e sequenze ad alto tasso adrenalinico. Non mancano i momenti più oscuri, soprattutto quando la maledizione si manifesta in tutta la sua forza distruttiva.

  • Tom Cruise ha partecipato attivamente alla realizzazione del film, influenzando alcune scelte narrative e tecniche.

  • La scena dell’aereo in caduta libera è stata girata realmente in gravità zero, senza effetti digitali, attraverso una sequenza straordinaria a bordo di un aereo parabolico.

  • Il film doveva essere il primo tassello di un franchise condiviso con altri titoli su personaggi come Dracula, Frankenstein e l’Uomo Invisibile.

  • Russell Crowe nel ruolo del Dr. Jekyll anticipa l’esistenza di un universo narrativo più ampio, anche se il progetto del Dark Universe è stato poi sospeso.

La Mummia” ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, che ha apprezzato le sequenze spettacolari ma criticato la mancanza di coerenza narrativa e la difficoltà di bilanciare i diversi toni. Tuttavia, al botteghino internazionale il film ha incassato oltre 400 milioni di dollari, dimostrando un buon interesse da parte del pubblico, soprattutto all’estero.

Nonostante ciò, il Dark Universe non ha avuto seguito immediato, e il progetto è stato congelato a favore di approcci più indipendenti, come nel caso di L’uomo invisibile del 2020.

un mix di generi tra classico e moderno

La Mummia” (2017) è un film che tenta di reinventare un classico, mantenendo le atmosfere misteriose e cupe ma integrandole con l’azione e lo spettacolo tipici del cinema moderno. È un prodotto d’intrattenimento ad alta intensità visiva, con protagonisti carismatici e una produzione curata nei dettagli.

Ideale per chi ama le avventure sovrannaturali, le maledizioni egizie, e le storie dove il bene e il male si confrontano su scala epica, “La Mummia” rappresenta un esperimento coraggioso che, pur con i suoi limiti, ha lasciato un segno nel panorama dei reboot cinematografici.

Lascia un commento