Una giornata particolare è un programma televisivo di approfondimento culturale e storico condotto da Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore noto per il suo impegno nella divulgazione della memoria italiana. Ogni puntata è un viaggio emozionante dentro le giornate che hanno segnato il destino dell’Italia, attraverso racconti, immagini e testimonianze.
Il format del programma
Il cuore del programma è la narrazione di eventi storici italiani raccontati attraverso una giornata simbolica. Ogni episodio è dedicato a una data precisa che ha lasciato un segno profondo nella storia del Paese, cambiando il corso degli eventi o il modo in cui gli italiani vivono e pensano.
Attraverso ricostruzioni storiche, materiali d’archivio e interviste, Aldo Cazzullo guida lo spettatore in un racconto coinvolgente, accessibile ma mai superficiale.
Il conduttore: Aldo Cazzullo
Aldo Cazzullo è uno dei più autorevoli giornalisti italiani. Conosciuto per i suoi saggi storici e il lavoro giornalistico di lungo corso, riesce a coniugare rigore informativo e passione civile.
In “Una giornata particolare”, il suo stile sobrio e incisivo si unisce a una narrazione empatica e personale, rendendo ogni puntata un vero e proprio viaggio nel tempo.
I temi trattati
Il programma si concentra su alcuni dei momenti chiave della storia italiana del Novecento e dei nostri giorni. Tra i temi affrontati troviamo:
-
Guerre e Resistenza
-
Stragi di Stato e terrorismo
-
Grandi cambiamenti sociali
-
Cultura, arte e sport
-
Figure simboliche dell’Italia del passato e del presente
Ogni puntata offre non solo il racconto dei fatti, ma anche una riflessione sul presente, sulle responsabilità civili e sul senso di appartenenza alla comunità.
Lo stile narrativo e visivo
“Una giornata particolare” si distingue per la sua eleganza visiva e narrativa. Il programma alterna:
-
Racconti in prima persona
-
Filmati originali d’epoca
-
Collegamenti con luoghi simbolici
-
Contributi di esperti, storici e protagonisti dei fatti
Lo spettatore viene accompagnato in un percorso emotivo e formativo, con un linguaggio chiaro ma mai banale.
Guardare Una giornata particolare
Guardare Una giornata particolare significa riscoprire il valore della memoria storica e l’importanza di conoscere il passato per comprendere meglio il presente. È un programma perfetto per chi ama la cultura, la storia e i grandi racconti italiani.
Ogni episodio è un’occasione per riflettere, imparare e ritrovare un senso di identità e appartenenza, grazie a un racconto profondo e umano.
La morte di Mussolini
“Una giornata particolare – Mussolini: La morte del Duce” è la puntata inaugurale della seconda stagione del programma condotto da Aldo Cazzullo. La trasmissione ripercorre le ultime ore di Benito Mussolini, offrendo un’analisi dettagliata degli eventi che portarono alla sua esecuzione il 28 aprile 1945 a Giulino di Mezzegra, sul Lago di Como.
Il programma si distingue per la scelta di non utilizzare immagini d’epoca, ma di ricostruire i fatti attraverso riprese nei luoghi originali, interviste e documenti storici. Tra i temi trattati, spiccano le teorie alternative sulla morte del Duce e il mistero dell’oro di Dongo, il tesoro confiscato ai fascisti e poi scomparso.
Questa sera, mercoledì 7 maggio 2025, alle 21:15 su La7, va in onda una nuova puntata del programma “Una giornata particolare” condotto da Aldo Cazzullo, intitolata “Italia: La Grande Bellezza”.
In questa puntata, Cazzullo ci accompagna in un affascinante viaggio attraverso le meraviglie artistiche e culturali dell’Italia, esplorando luoghi iconici come la Roma barocca di Caravaggio, il Teatro alla Scala di Milano, i Sassi di Matera e il Parco archeologico di Pompei. Il programma rende omaggio al genio di artisti, architetti e artigiani che hanno contribuito a trasformare l’Italia in un museo a cielo aperto.
La trasmissione è arricchita dalla partecipazione di ospiti illustri, tra cui lo storico Alessandro Barbero, il direttore d’orchestra Riccardo Muti, il critico d’arte Vittorio Sgarbi, Padre Enzo Fortunato e la storica Eva Cantarella, che offrono approfondimenti e riflessioni sui tesori del nostro Paese.
A seguire, alle 23:30, sempre su La7, andrà in onda il programma “Sognatori”, condotto da Luca Telese, che presenta ritratti intensi e autentici di grandi protagonisti dell’impresa italiana, raccontati attraverso dialoghi diretti.