Rai1 Rai2 Rai3 Rete4 Canale5 Italia1 LA7 TV8 Nove Rai4 RaiMovie Iris Canale20 27 LA7d LA5 Real Time Cielo Telenorba
Stasera Seconda Pagina Film in TV Pomeriggio Anticipazioni

C’est la vie prendila come viene Film (2017)

Trama del film

C’est la vie – Prendila come viene è una commedia francese del 2017 diretta da Olivier Nakache e Éric Toledano, già noti per il successo di Quasi amici. Il film racconta una giornata piena di imprevisti vissuta da Max, un organizzatore di matrimoni esperto ma esausto, incaricato di gestire un sontuoso ricevimento in un castello del XVII secolo.

Quella che dovrebbe essere una celebrazione perfetta si trasforma ben presto in un vortice di errori, disguidi, tensioni tra lo staff, capricci degli sposi e tecnologie che non collaborano. Mentre tutto sembra andare a rotoli, Max deve cercare di tenere insieme il team e salvare la faccia… e la festa.

Una commedia corale ricca di ritmo e ironia

Il punto di forza di C’est la vie – Prendila come viene è la sua natura corale, dove ogni personaggio ha il proprio spazio e contribuisce alla comicità del racconto. La storia è raccontata quasi in tempo reale, creando un senso di urgenza e frenesia che ricorda la vita dietro le quinte di uno spettacolo teatrale.

Il film è una perfetta miscela di:

  • Situazioni comiche e realistiche

  • Dialoghi brillanti e ritmo serrato

  • Uno sguardo umano e affettuoso sui difetti delle persone

  • Una riflessione leggera ma profonda sul lavoro e la dignità

La regia riesce a mantenere un equilibrio perfetto tra divertimento e sensibilità, regalando una visione ironica e affettuosa del mondo del lavoro e dei rapporti umani.

Un cast affiatato e ben diretto

A guidare il cast c’è Jean-Pierre Bacri nel ruolo di Max, una figura burbera ma tenera, perfettamente a suo agio tra caos e imprevisti. Intorno a lui ruotano una serie di personaggi irresistibili: dal fotografo logorroico al cantante narcisista, dal cameriere innamorato alla stagista ingenua.

Ogni attore contribuisce con il proprio stile a creare un’atmosfera vivace, credibile e coinvolgente. La dinamica tra i membri dello staff del catering è uno degli elementi più riusciti, capace di generare momenti esilaranti ma anche di toccare corde più intime.

Una festa (quasi) perfetta: tecnica e ambientazione

L’intero film è ambientato nel corso di un unico evento: un matrimonio in una lussuosa dimora fuori Parigi. Questa scelta narrativa compatta il racconto, rendendolo vivace e incalzante. La fotografia elegante e il montaggio preciso accompagnano il susseguirsi di situazioni, mentre la colonna sonora sottolinea con leggerezza gli alti e bassi emotivi della giornata.

L’ambientazione fiabesca del castello fa da perfetto contrasto con il caos organizzativo dietro le quinte, esaltando la comicità della situazione.

Perché vedere C’est la vie – Prendila come viene

Questa commedia è una ventata di buonumore, ma anche uno spaccato ironico e realistico del mondo del lavoro. Il film diverte senza mai cadere nel banale, offrendo uno sguardo umano sui piccoli fallimenti e sui momenti di solidarietà che fanno la differenza.

Perfetto per chi cerca una commedia intelligente, ritmata e ben recitata, capace di far ridere e al tempo stesso riflettere. Ideale per una serata leggera ma di qualità.

Lascia un commento